Tes Bottle
Thermal Energy Storage

Le abitazioni sono sempre più piccole, soprattutto in contesti urbani, pertanto è necessario limitare il più possibile le soluzioni impiantistiche, senza consumare spazi abitabili. D’altra parte, la clientela è sempre più esigente in termini di qualità e prestazioni degli impianti di climatizzazione e riscaldamento. In ottica green, si osserva anche come sia sempre più importante progettare e realizzare soluzioni a basso impatto energetico e che siano in grado il più possibile di sfruttare al meglio le risorse (anche energetiche).

Raddoppiare la capacità termica esistente

La realizzazione del prodotto commerciale denominato “Tes Bottle” nasce dalla duplice esigenza di migliorare le performance dei serbatoi di accumulo sugli impianti esistenti e di efficientare nativamente quelli di nuova produzione, al fine di fornire all’utente un impianto più performante in quanto dotato di un serbatoio “virtuale” più ampio di quanto non sia in realtà il volume occupato. Sino ad oggi il mezzo migliore e meno costoso per accumulare calore sensibile ad alta temperatura è stato individuato nell’acqua.
La ricerca di una soluzione parte proprio dalle proprietà dell’acqua e dalla necessità di efficientarne la capacità termica, sia in fase di accumulo del caldo o del freddo, sia in fase di rilascio.
I nostri Phase Change Material sono la soluzione ideale per moltiplicare la capacità termica mantenendo lo stesso volume.
 

Componenti PCM

  • Cloruro di Calcio
  • Cloruro di Potassio
  • Magnesio all. silicato idratato
  • Sodio di calcio all. silicato idratato

Resistenza al fuoco

  • Reazione al fuoco A1

Dati dimensionali

  • Contenitori in PET a tenuta stagna.
  • Contenuto di PCM inorganico – Non tossico – Biodegradabile a contatto con aria e acqua.
  • Dimensioni: In funzione del volume del serbatoio.

Prodotti correlati

Hai un obiettivo di risparmio energetico?

Contattaci per una valutazione gratuita sui benefici che puoi ottenere con l’utilizzo del PCM

Premi e riconoscimenti